FAQ

Cosa significa Casa editrice non a pagamento?

Per la pubblicazione dei suoi libri, Formebrevi non richiede alcun contributo economico. La maggior parte delle case editrici chiede soldi per l’impaginazione, la stampa e la produzione del tuo libro, obbligandoti perfino ad acquistare un certo numero di copie. Formebrevi non fa nulla di tutto questo. Crediamo nei libri che pubblichiamo quale parte integrante di un progetto culturale di crescita e condivisione.  I nostri libri sono disponibili in tutta Italia e ordinabili da qualsiasi libreria. Ogni libro è infatti dotato di codice ISBN e inserito nel catalogo nazionale dei libri in commercio.

Perché Formebrevi non chiede alcun contributo economico ai propri autori?

Formebrevi è un progetto editoriale nato in seno a all’omonima associazione di promozione sociale. Sin dalla nostra costituzione, abbiamo investito per realizzare un progetto No Profit, etico e responsabile: i libri che pubblichiamo vengono prodotti dalle risorse interne all’associazione (competenze messe a disposizione in maniera volontaria, quote associative, organizzazione di corsi, donazioni, etc.). Inoltre, il ricavato delle vendite di un libro serve a coprire i costi di stampa per la pubblicazione del libro successivo.

Come posso inviare un manoscritto a Formebrevi?

Puoi inviare il tuo manoscritto in formato testo o pdf via e-mail all’indirizzo info@formebrevi.it, corredato da una breve nota bio-bibliografica e da una sinossi dell’opera. 

Qualche curiosità su Formebrevi?

Il primo manoscritto che abbiamo ricevuto è poi diventato il primo libro di Formebrevi: Le case dei venti contrari, di Lia Maselli.
Uno dei nostri libri, Pupazzi di pioggia di Bartolo Anglani, è stato recensito nell’inserto culturale (Domenica) de Il Sole 24 Ore.